
Nello zoldano ritroviamo tre fondamentali tipologie costruttive
del tabià, corrispondenti rispettivamente ai secoli 1600,1700
e 1800.
Il tabià del 1600... Prosegui...

Per descrivere i tabià è necessario analizzare separatamente
gli ambienti che li costituiscono, diversi ognuno per tecniche e
materiali.
La STALLA è....Prosegui...

Per interpretare bene le descrizioni il "TH" all' inglese
è la Z dolce molto usata a Zoldo
come think, three, thank, that e così via.
Addirittura.... Prosegui...
Il lavoro di ricerca, studio e recupero delle informazioni è stato portato a compimento da Remigio Panciera, al quale va il ringraziamento nostro e di coloro che per curiosità o per interesse torneranno indietro negli anni guardando le foto e soprattutto riassaporeranno per qualche minuto le sensazioni all'interno di un vecchio tabià di Zoldo. ( ZC)